VERDE PUBBLICO

 

 

Manutenzione verde pubblico

Comune di Casalnuovo di Napoli

 

La Flora Napoli ha curato la manutenzione ordinaria del verde pubblico presente sul territorio comunale di Casalnuovo di Napoli. Con riferimento alle aree a verde di proprietà comunale, alle scuole ed alle strade pubbliche e/o di uso pubblico presenti sul territorio di competenza, la società ha provveduto ad effettuare:


- il taglio delle superfici prative;

- la potatura e la rasatura di siepi, rosai, specie fiorifere ed alberature nonché il loro abbattimento nei casi dovuti;

- il diserbo delle superfici pavimentate e la loro pulizia; - il taglio ed asporto delle specie rampicanti nonché l'eliminazione di specie ritenute infestanti o invadenti di qualsiasi tipo;

- l'asporto a mano o con mezzi meccanici e smaltimento del materiale di risulta (terra, brecciame e detriti lungo marciapiedi e muri);

- il taglio a raso della vegetazione e taglio erba a bordo strada con raccolta e smaltimento del materiale di risulta;

- la riqualificazione e valorizzazione dei percorsi pedonali; - la raccolta e trasporto dei materiali vegetali;

- la fornitura e messa a dimora di alberi, arbusti e piante stagionali;


- la fornitura e distribuzione di ammendanti e concimi nonché dei trattamenti antiparassitari;


- la manutenzione e gestione degli impianti di irrigazione.


Le attività si sono concluse con la realizzazione di una attività di censimento, individuazione e verifica delle specie arboree presenti sul territorio comunale in modo da dotare l'Amministrazione comunale di uno strumento di conoscenza di base per una possibile pianificazione della gestione del verde.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   L'attività censuaria delle essenze erboree presenti sul territorio comunale di Casalnuovo di Napoli è stata utilizzata utilizzando il software Censiflora. per approfondimenti si rimanda alla sezione dedicata della presente pubblicazione al sito internet aziendale www.censiflora.

 

     

 

 

          

     

 

 

 

 

 

     

  

 

 

Manutenzione verde pubblico 

Comune di Boscoreale - Napoli 

 

L'appalto ha per oggetto l'esecuzione dei servizi di manutenzione, degli interventi, delle forniture e delle somministrazioni occorrenti per la manutenzione ordinaria del verde pubblico in genere (compreso aree verdi attrezzate, aree verdi di pertinenza di  scuole, fabbricati comunali, impianti sportivi , aree monumentali, diserbo dei marciapiedi ecc), delle alberature stradali nel territorio del Comune di Boscoreale e la pulizia dei locali in uso al comune di Boscoreale ed è finalizzato alla stabilizzazione di lavoratori socialmente utili.

Con il presente appalto Flora Napoli si propone di:

"certificare, metodi ad amplissima diffusione nel tempo la qualità contrattualmente definita per tutte le verdi, provvedendo autonomamente ad aree tutte le operazioni colturali necessarie, define dal manuale della manutenzione in , a fronte del pagamento di un canone dal quale andranno dedotte eventuali penali".

 

    Fasi di potatura effettuate con piattaforma aerea

 

 

  Automezzo addetto alla raccolta e trasporto degli sfalci di potatura

Taglio e sagomatura delle siepi

 

Rasatura prato

 

 

Manutenzione verde pubblico

Comune di Pomezia - Roma 

 

   

Flora Napoli ha ricevuto in affidamento dall'amministrazione comunale di Pomezia la gestione ordinaria e straordinaria del servizio di manutenzione del verde comunale di circa 170 siti dislocati sul territorio di Pomezia, Torvaianica, Campo Ascolano, Santa Procula, Santa Palomba e Martin Pescatore L'attività manutentiva ha riguardato aree a verde, aree attrezzate, strade, piazze e parcheggi cittadini, rotatorie e spartitraffici, scuole ed ha visto impegnati il ​​personale della Flora Napoli nell'effettuare i seguenti interventi:

- taglio d'erba;

- pulizia dei siti;

- irrigazione;

- potatura;

- spollonatura;

- taglio siepi;

- piantumazioni;

- scerbatura;

- manutenzione giochi;

- censimento del verde comunale.

 

     

   Lavori di rasatura

    

Installazione di Batbox e nidi di uccelli per la conservazione della biodiversità

    

    Centro Servizi di Pomezia

    

Raccolta e trasporto in discarica dei materiali vegetali

    

   Censimento alberatura

 

 

Censimento patrimonio verde

pubblico

Comune di Pomezia - Roma 

 

La tutela del verde pubblico necessita di una sua identificazione, e corretta gestione al fine di conoscenza ed intervenire in maniera mirata, puntuale e consapevole con azioni di manutenzione ordinaria e straordinaria. 

L'attività di censimento del verde pubblico fornisce una carta di identità del verde urbano, attraverso l'individuazione dello stato dei luoghi, il rilevamento delle singole piante presenti nelle aree/vie, l'analisi dei principali caratteri ambientali con particolare attenzione agli aspetti fitosanitari , nonché alla gestione futura.

Le ricerche sono condotte attraverso rilievi di campo ed elaborazioni con software appropriati. I relativi risultati sono visionabili sia su materiale cartaceo sia su supporto informatizzato con l'ausilio di un software gestionale dedicato che viene fornito all'amministrazione pubblica. 

Generalmente, l'attività censuaria è incentrata principalmente su tre punti:

1. Individuazione catastale in ambiente GIS (Sistema Informativo Geografico)

     

      

 

Con l'ausilio di un software GIS, su base catastale, si effettua la mappatura delle aree verdi dell'area comunale di analisi e di tutte le strade/vie sottoposte a gestione del verde, partendo da un elenco fornito dall'amministrazione.

Il risultato è un database di tutte le aree verdi pubbliche della città, corredato da tabella informativa contenente un codice identificativo progressivo, i dati catastali, l'ubicazione, la tipologia di verde, la superficie dell'area in mq , la lunghezza della strada.

 

2.  Rilievi di campo
In questa fase, su ciascuna area individuata si catalogano le piante presenti. In tempo reale su apposite schede di rilievo di campo si riportano per ogni area analizzata:
- codice identificativo;
- località;
- identificazione con nome dell'area verde o della strada/via;
- tipologia di verde;
- presenza o meno di alberi;
- tipologia di suolo.

 

Per ciascuna pianta presente sono, quindi, rilevate:
- codice identificativo;
- coordinate geografiche espresse in coordinate piane (Gauss Boaga e UTM 33 ED50);
- classificazione botanica (famiglia, genere, specie);
- diametro della pianta a 130 centimetri da terra rilevato con l'ausilio del cavalletto dendrometrico;
- altezza misurata con ipsometro ad ultrasuoni (Vertice IV);
- circonferenza rilevata con rotella metrica;
- condizioni vegetative e stato fitosanitario;
- altre informazioni eventualmente utili da trascrivere nella sezione note.

 

3.  Analisi di stabilità degli alberi – VTA
Con le indagini fitostatiche – VTA (Visual Tree Assesment) – si valuta la stabilità degli alberi così da acquisire le informazioni utili a definire le operazioni di conservazione e messa in sicurezza più idonee da mettere in campo.
A tale scopo, si valutano le condizioni ambientali di crescita e le caratteristiche fisiche della pianta - colletto (rigonfiamenti, depressione, ferite, sollevamento ceppaia, radici affioranti …); fusto (arcuato, necrosi, fessure, costolature, torsione, inclinazione…); chioma (asimmetria, seccumi, scopazzi, monconi …) - nonché l'eventuale grado di alterazione dei tessuti legnosi interni per mezzo di idonea strumentazione.

Le informazioni rilevano quindi di suddividere gli alberi analizzati in base al loro grado di rischio e pericolosità.

 

 

 

Mappatura su base Carta Tecnica Regionale

 

 

Mappatura su base aereofotogrammetria

 

 

   Tabella attributi area verde

 

 

   Tabella attributi strada/via/piazza

 

 

   Rilevamento alberature con Vertex IV

 

 

Posizionamento del trasponder per il rilevamento con Vertex IV

 

Rilevamento diametro su Prunus con cavalletto dendrometrico

 

    Rilevamento diametro su Pinus con cavalletto dendrometrico

 

 

Manutenzione verde pubblico

Comune di Volla - Napoli

 

L'appalto ha avuto ad oggetto il servizio di gestione, preservazione e manutenzione del verde urbano di pertinenza di scuole, strade, piazze, giardini e fabbricati comunali presenti sul territorio di Volla.

Nel corso dei lavori di manutenzione del verde verticale (alberi, arbusti e siepi) ed orizzontale (tappeti erbosi ed aree fiorite) nonché degli impianti di irrigazione presenti sul territorio comunale, la Flora Napoli si è impegnata ad attuare anche interventi tesi al:

- miglioramento, ricostruzione, aggiornamento del patrimonio vegetale (integrazione e/o sostituzione di alberi, cespugli e arbusti disposti in siepe; rifacimenti tappeti erbosi; abbattimento alberi morti e/o non vegeti);

- miglioramento, ricostruzione, aggiornamento del decoro e arredo urbano (fornitura di panchine e di cestino portarifiuti, fornitura di elementi ludici);

- riduzione dell'inquinamento (trattamenti edoterapici; realizzazione di orti urbani e compostaggio come strumento educativo). 

 

     

           

Fase di realizzazione delle attività di potatura

    

 

    

Pulizia e asportazione dei residui delle attività di potatura

 

 

 

 

Manutenzione verde pubblico

Comune di Diano Marina - Imperia

 

Flora Napoli nella Città di Diano Marina ha implementato la propria attività a favore del verde urbano ricevendo in affidamento dal Comune la gestione ordinaria e straordinaria del servizio di manutenzione del verde tra cui:

- formazione di aiuole con fiori ed essenze arbustive estive ed invernali;

- innaffiamento di aiuole fiorite ed alberate;

- manutenzione impianti irrigazione; 

- pulizia e taglio dell'erba nei parchi e nelle aree verdi, comprese quelle scolastiche ed in tutte le altre aree  comunali (sedi viarie, ecc.);

- interventi di potatura;

- manutenzione attrezzature da gioco in aree verdi, comprese quelle  scolastiche;

- disinfestazione e trattamenti antiparassitari;

- monitoraggio fitostatico e fitopatologico degli alberi;

- progettazione ed esecuzione interventi.

 

Aiuole con essenze arboree ed elementi di arredo il legno

Lavori di rasatura delle aiuole

 

 

Manutenzione verde pubblico

Comune di Aosta

 

 

Flora Napoli negli anni 1999-2006 in linea con i dettami dell'Amministrazione Comunale, ha contribuito a far si che il verde nella Città di Aosta è stato considerato sempre di più come un patrimonio di valore, un vero e proprio tessuto connettivo che ha reso la città sempre più piacevole, più vivibile a misura d'uomo.

Le priorità che Flora Napoli sono dati nell'esecuzione del servizio, sono state sia quelle di poter rispondere alle esigenze manutentive  continue e imprescindibili per la valorizzazione del patrimonio verde della Città di Aosta (tagli, potature, irrigazioni computerizzate, concimazioni, valutazionme della stabilità delle l', sostituzioni di piante, cure culturali, nuove piantumazioni, miglioramento delle dotazioni strutturali nella dell'arredo urbano, censimento dell'intero sistema verde della città . l'attività che in tutt'Italia si svolge sempre con passione. 

La scelta delle specie e la creatività nella disposizione delle stesse, la manutenzione che deve protezione spesso al ritmo delle stagioni, la cura colturale, l'integrazione con elementi di e arredo quali formelle basali e griglie verticali in ghisa, sono stati gli elementi essenziali che hanno caratterizzato il nostro servizio per la città di Aosta al fine di ottenere un verde urbano di pregio.

Elementi prefabbricati di arredo urbano

Realizzazione di marciapiedi di arredo urbano in pietra

Realizzazione di elementi di arredo urbano in pietra

 

 

Manutenzione verde pubblico

Comune di San Giovanni Rotondo - Foggia

 

Il verde del Comune di san Giovanni Rotondo, elemento di grande importanza per le sue funzioni di arredo, architettonico, climatica, sociale e di decoro cittadino. 

Le piante esistenti con la loro grande variabilità di dimensioni, forme e colori costituiscono l'elemento compositivo di grande efficacia dell'arredo urbano.

Con il presente appalto Flora Napoli si prefigge di conservare il verde esistente, garantendo una corretta e tempestiva esecuzione di opere volte al suo miglioramento ed alla sua riqualificazione. 

Nell'ambito del presente servizio vengono svolti le seguenti attività:

-interventi sistematici ed omogenei di gestione del verde orizzontale e verticale;

-interventi razionalizzati sulle essenze arboree esistenti per migliorare lo stato vegetativo e favorire il normale sviluppo;

-interventi mirati a ridurre e stabilizzare il costo di gestione del verde.

 La "bandiera della pace"

 

Sfalcio e pulizia delle aiuole

L'aiuola antistante il convento dei Padri Cappuccini

Viale dei cappuccini: aiuola con fioritura stagionale